top of page
13.jpg

#Visioni Periferiche

Milano non è solo centro. Fino a 40 anni fa Milano era l'Ansaldo, le industrie Falck, la Pirelli, gli scali merci e le ciminiere. Il lavoro è partito nella mia testa moltissimo tempo fa, quando mi sono imbattuta nei lavori di Gabriele Basilico. Io, romana di nascita e milanese di adozione, è come se avessi visto Milano per la prima volta. Ne ho scoperto un lato dimenticato e al margine ma che racchiude l'essenza della città. E così, partendo da quelle pagine ho percorso (solo in parte!) le zone di rubattino, lorenteggio, romolo, greco pirelli, viale monza, innamorandomi di questi luoghi periferici ad ogni passo. Lo stile minimalista, che fa parte del mio linguaggio espressivo, è usato in modo da esaltare questi luoghi che parlano milanese tanto quanto le guglie dell' amato Duomo.

#Spazi a Perdere

4 marzo 2018, Elezioni politiche per il rinnovo dei due rami del Parlamento. Come da prassi appaiono le plance elettorali a bordo strada, nei giardinetti, sui marciapiedi. E rimangono per la prima voltamiseramente inutilizzate. Le ultime vittime della digitalizzazione sono i manifesti elettorali, scomparsi per mano della più ovvia delle equazioni: i manifesti costano di più e garantiscono meno visibilità, i post online sono gratuiti e pescano in un bacino di milioni di utenti. Il progetto usa un approccio pittorica, in una sorta di indagine archeologico/fotografica si concentra sulla stratificazione di facce, colori e slogan, accumulati negli anni e rimasti sulla plance, che si fondono e confondono perdendo la loro identità. Gli scatti sono tutti realizzati con lo smartphone.

7.jpg
Senza titolo-1.jpg

#Architettura BNW

L'architettura è sempre stato uno dei temi fondamentali della mia fotografia. In questa sezione sono raccolte tutta una serie di fotografie raccolte principalmente tra Roma e Milano, in cui sono evidenti alcune caratteristiche che mi contraddistinguono: la prospettiva centrale, le linee convergenti, e l'amore per il rigore dello stile razionalista. Il bianco e nero è praticamente onnipresente perchè a mio parere esalta l'eleganza delle linee e rafforza l'estetica dei volumi senza che l'occhio si distragga seguendo i cromatismi.

#Bicocca

Il quartiere della Bicocca nasce dall'idea di riqualificazione di tutte le grandi aree industriali che erano occupate in maggioranza dalle industrie Pirelli, Falck e Ansaldo Breda. Il taglio moderno degli edifici del Gregotti, le numerose facciate a vetri, i viali larghi fanno di questo quartiere una nuova realtà architettonica specchio di modernità. La mia visione coglie gli spazi e le geometrie di questo quartiere,linee rette che tagliano l’inquadratura nette come fendenti, punti di fuga che si rivelano in prospettive vertiginose, giochi geometrici. L’elemento umano c’è ma è spesso ridotto a un’ombra, un elemento decorativo a sottolineare l’altra faccia del quartiere, spesso asettico e avitale. Guscio perfetto ma vuoto di vita. 

bicocca1.jpg
RitrattodiSposa.jpg

#Stolen Shots

Questa raccolta di scatti, rappresenta un po' la mia interpretazione della street photography. Stolen in inglese vuol dire rubati, ed è quello che faccio. Rubo attimi, visioni, sensazioni, situazioni. Non c'e' un tema specifico, ma una collezione della mia personale visione del bello, di quello che incanta i miei occhi. Non esiste nemmeno una connotazione geografica di queste foto, che tranne rari casi, potrebbero essere state scattate ovunque, come infatti è. Il bianco e nero è una delle mie modalità espressive predilette e anche qui non fa eccezione.

bottom of page